LE ORIGINI DELLA FOTOGRAFIA
Il primo passo significativo verso la fotografia moderna avvenne nel 1826, quando Joseph Nicéphore Niépce riuscì a creare la prima fotografia permanente, chiamata "Veduta dalla finestra a Le Gras".
Questo processo, noto come eliografia, richiedeva un’esposizione di diverse ore.
Successivamente, nel 1839, Louis Daguerre perfezionò il processo con l’invenzione del dagherrotipo, che permetteva di creare immagini più nitide e con tempi di esposizione più brevi.
Questo metodo segnò l’inizio ufficiale della fotografia come la conosciamo oggi.
Da allora, la fotografia ha continuato a evolversi, passando attraverso l’invenzione del negativo fotografico da parte di William Henry Fox Talbot, l’introduzione della fotografia a colori e, infine, l’era digitale che ha rivoluzionato completamente il modo in cui catturiamo e condividiamo le immagini.
Commenti
Posta un commento